Come ho cambiato lo sguardo

Ci scrive Marta che quest’anno ha seguito con suo figlio Riccardo il progetto Comuni-care e il laboratorio Di che colore è il vento: “Sono la mamma di un bimbo con disabilità. Un incipit ad effetto, non trovate? Appena la coppia di futuri genitori viene a conoscenza di aspettare un figlio i pensieri si popolano di tempi verbali ricchi di aspettativa e speranza: “vorrei che Lui/Lei …”, “mi piacerebbe che…”, “…potrebbe essere che…”… Quando nasce un figlio con disabilità il “vorrei” si trasforma in modo più o meno prepotente in “avrei voluto…” perché il senso di perdita prevale sul senso di fiducia nel futuro. Se gli “avrei voluto” sono di più dei “vorrei”, il rischio di bloccarsi e avere una visione statica del presente è molto alto. E qui arriva il cambio di sguardo. Fino a poco più di un anno fa vedevo mio figlio come un bimbo solare, sereno, portatore sano di gioia ma su una sedia a rotelle, con richieste primarie di attenzione; intelligente, si, ce lo dicevano tutti, ma immobile. Come un blocco di marmo prima dell’intervento dello scultore. Intendiamoci, un bellissimo blocco di marmo, lucente ma pur sempre un blocco. Poi Riccardo ha conosciuto Matteo e Ivana. Quel giorno è bastata una frase di Matteo per istillarmi un semino in profondità. Riccardo indica la porta della stanza di Matteo, noi adulti inconsapevoli e piccoli, gli diciamo tutti fieri “Si, è una porta! P O R T A.” Interpretando il segnale di Riccardo come una richiesta di nominazione. Matteo, mantenendo la calma e la pazienza (uff ‘sti genitori!), ci dice che Riccardo sa benissimo che quella è una porta ma lui vi sta chiedendo di andarci oltre, di portarlo a conoscere lo spazio che quella porta nasconde. Come?! Riccardo poteva davvero chiederci una cosa del genere? Poteva avere un pensiero cosi “in movimento”?…l’incredulità iniziale e la difficoltà di assimilare un concetto così complesso hanno lasciato spazio prima al dubbio…poi all’aspettativa e alla speranza (hai visto mai che…?), poi allo stupore. Siamo stati accompagnati nel nostro quotidiano, gradualmente, una goccia alla volta, a sviluppare una visione nuova. Non è stata un’impresa semplice e non credo di essere una diventata una campionessa in materia, ma sicuramente ora, e sempre più frequentemente, dove c’è un problema vedo anche un’opportunità mentre guardo crescere mio figlio. Tant’è che di fronte a momenti di maggiori difficoltà mi sento nella testa la voce di Ivana che mi offre una chance di vedere la stessa cosa da un’altra prospettiva…insomma quasi un Grillo-Ivana-Parlante. Perché ho capito che cambiare lo sguardo non vuol dire autoconvincersi di cose che non esistono e illudersi di vedere cose che non ci sono. Cambiare lo sguardo significa dare credito alla personalità del bambino, comprendere profondamente che la persona non è la sua disabilità, apprendendo così un concetto fondamentale: che prima di essere “un distrofico”, mio figlio è un Bambino; con tutti gli impulsi, le volontà, le intenzioni, le emozioni e le approssimazioni di un bambino di 7 anni. Nel corso di quest’anno ho imparato a giocare con mio figlio, ho imparato a capire che l’importante è stare dentro al momento insieme a lui e che la performance passa in secondo piano se non c’è una base di relazione e uno scambio quotidiano di “sguardi”. Quegli stessi sguardi che trasformano il blocco di marmo in una scultura. Di strada ce n’è ancora da fare ma quel semino è diventato una piccola radice alla quale riesco ad attingere con maggior facilità perché si è impiantata nel nostro terreno e si sta nutrendo delle nostre piccole cose quotidiane. Sono la mamma di un bimbo con disabilità. Scherzavo, sono la mamma di Richi.”

GION7967

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...